La crostata di visciole di Sezze, località in provincia di Latina, è una di quelle ricette tradizionali che risvegliano al palato la memoria di sapori antichi, il ricordo di nonne che preparano con amore dolci tramandati di generazione in generazione.
Ecco allora questa deliziosa crostata (che a Sezze viene gustata anche in forma di crostatine), apice della pasticceria setina.
Si tratta di una frolla con molti tuorli, arricchita dallo strutto e farcita con confettura di visciole, ossia ciliegie selvatiche.
Le visciole sono una vera delizia: rosse, piccole e con un inconfondibile sapore asprigno.
La confettura di visciole, quindi, presenta un bel colore rosso rubino e al palato dona un retrogusto leggermente aspro, che si lega perfettamente alla dolcezza della pasta frolla.
Qui vi presentiamo la ricetta della nostra lettrice Rossella, una ricetta che vanta più di un secolo: il dolce ideale per tutta la famiglia.
In una terrina unite lo zucchero, le uova, lo strutto e il limone grattugiato
Mescolate con una forchetta, unite man mano la farina fin quando inizia a formarsi l'impasto
Spostatevi su di una spianatoia ed incorporate altra farina fino ad avere un impasto elastico che non si attacca alle mani
Lasciate riposare in frigo (circa 30 minuti)
Stendete la frolla su di un piano leggermente infarinato ad uno spessore di circa 4/5 mm
Rivestite con la frolla lo stampo per crostate da 24 cm. di diametro precedentemente imburrato e infarinato
Aggiungete la marmellata di visciole e livellarla
Con la frolla rimasta fate delle striscioline che posizionerete diagonalmente sulla crostata incrociandole e sigillare bene i bordi delle striscioline alla frolla
Infornate la crostata di marmellata di visciole a 180°C e cuocete per circa 40 minuti
Sfornate, lasciatela raffreddare, quindi servitela
Ingredienti
Indicazioni stradali
In una terrina unite lo zucchero, le uova, lo strutto e il limone grattugiato
Mescolate con una forchetta, unite man mano la farina fin quando inizia a formarsi l'impasto
Spostatevi su di una spianatoia ed incorporate altra farina fino ad avere un impasto elastico che non si attacca alle mani
Lasciate riposare in frigo (circa 30 minuti)
Stendete la frolla su di un piano leggermente infarinato ad uno spessore di circa 4/5 mm
Rivestite con la frolla lo stampo per crostate da 24 cm. di diametro precedentemente imburrato e infarinato
Aggiungete la marmellata di visciole e livellarla
Con la frolla rimasta fate delle striscioline che posizionerete diagonalmente sulla crostata incrociandole e sigillare bene i bordi delle striscioline alla frolla
Infornate la crostata di marmellata di visciole a 180°C e cuocete per circa 40 minuti
Sfornate, lasciatela raffreddare, quindi servitela