Non è facile parlare della amatriciana, primo piatto tipico della cucina romana, perché si tratta di un’antica ricetta che nel corso del tempo ha visto tante interpretazioni. Secondo la tradizione, questo piatto, nato ad Amatrice, era tipico dei pastori. È considerato una derivazione della Gricia; infatti in origine era senza pomodoro, che fu aggiunto dopo la scoperta dell’America e dei suoi prodotti. Oggi i suoi ingredienti principali sono: guanciale, pecorino, pomodoro. Si tratta di un piatto molto gustoso, economico e semplice da preparare. In questa versione sono previsti i bucatini. Se volete, abbinate i bucatini all’amatriciana ad un buon Frascati Superiore DOCG.
Eliminate la cotenna dura e tagliate il guanciale a dadini o listarelle.
Mettete in una padella a soffriggere con lo strutto (o in alternativa olio extravergine di oliva), aggiungendo il peperoncino tritato (peperoncino rosso non troppo piccante).
Abbassate il fuoco e fate rosolare il guanciale per 2min circa, finché non abbia raggiunto la giusta coloritura giallo dorato.
Fermate la rosolatura versando il pomodoro fresco (o pelati).
Fate cuocere il sugo per circa 10min, girandolo di tanto in tanto, finché non raggiunga il giusto grado di densità e fluidità.
A cottura ultimata togliete il peperoncino e intanto scolate la pasta al dente.
Versate i bucatini nella padella e saltateli, aggiungendo, un po’ alla volta, il pecorino grattugiato (meglio il pecorino di Amatrice, dal sapore più delicato, non salato e leggermente piccantino).
Trasferire la pasta in un piatto, aggiungendo in superficie il pepe nero, e servire ben calda.
Ingredienti
Indicazioni stradali
Eliminate la cotenna dura e tagliate il guanciale a dadini o listarelle.
Mettete in una padella a soffriggere con lo strutto (o in alternativa olio extravergine di oliva), aggiungendo il peperoncino tritato (peperoncino rosso non troppo piccante).
Abbassate il fuoco e fate rosolare il guanciale per 2min circa, finché non abbia raggiunto la giusta coloritura giallo dorato.
Fermate la rosolatura versando il pomodoro fresco (o pelati).
Fate cuocere il sugo per circa 10min, girandolo di tanto in tanto, finché non raggiunga il giusto grado di densità e fluidità.
A cottura ultimata togliete il peperoncino e intanto scolate la pasta al dente.
Versate i bucatini nella padella e saltateli, aggiungendo, un po’ alla volta, il pecorino grattugiato (meglio il pecorino di Amatrice, dal sapore più delicato, non salato e leggermente piccantino).
Trasferire la pasta in un piatto, aggiungendo in superficie il pepe nero, e servire ben calda.