Indice dell'articolo
Un regalo trendy
La tendenza degli ultimi anni è di regalare prodotti gastronomici fai-da-te, risparmiando tempo e denaro, con la certezza che siano sempre ben accetti. Come regolarci però se non si è proprio dei cuochi provetti?
Scegliendo di acquistare e donare un prodotto Made in Italy artigianale, sostenendo l’economia dei piccoli produttori, abbinando gusto e originalità con un occhio alla salute che non guasta mai.
I doni più apprezzati
Secondo la tradizione italiana, i doni gastronomici che vanno per la maggiore sono: il panettone, il vino e l’olio extravergine d’oliva.
Il panettone artigianale
Composto di farina, uova, burro, lievito madre, zucchero, canditi e uvetta. Rispetto ad una produzione industriale, l’artigiano ha più cura nella scelta delle materie prime: il lievito è naturale, la farina di prima qualità, le uova fresche, i canditi e l’uva sultanina soffici e profumati, in grado di conferire al panettone il tipico aroma agrumato senza l’uso di essenze artificiali.
- Niente conservanti. Per il panettone artigianale è escluso l’uso di conservanti, quasi sempre presenti, invece, in quello industriale (acido sorbico e sorbato di potassio), con la garanzia di un prodotto più fresco.
- Il processo di lievitazione. È lungo e laborioso per dare all’impasto morbidezza e leggerezza. Nella produzione industriale i tempi sono decisamente più brevi, con rese più alte, dato il processo di meccanizzazione.
- Le materie prime. Per abbattere i costi, in quello industriale le materie prime non sempre sono di buona qualità, motivo per cui il panettone prodotto nella piccola pasticceria sotto casa nostra ha un prezzo più elevato.
Il consiglio
Come nutrizionista dico sempre: è Natale, le tradizioni sono importanti, il panettone va mangiato… ma di qualità!
Il vino
Il nettare di Bacco è la bevanda più antica al mondo e da molto tempo ormai gli si riconoscono proprietà antiossidanti e protettive del sistema cardiocircolatorio, grazie alla presenza del resveratrolo.
I suoi effetti benefici e le sue proprietà organolettiche sono sicuramente potenziati in un vino prodotto da aziende artigianali, dove la coltivazione è di vitigni autoctoni, la vendemmia è manuale, si utilizzano esclusivamente lieviti presenti sull’uva e in cantina, la fermentazione è senza controllo della temperatura, nessuna aggiunta di solfiti.
Per i vini di una certa struttura e qualità, anche l’annata è molto rilevante.
Il consiglio
Purtroppo le etichette non sempre ci danno molte notizie, quindi affidarsi ad un produttore di fiducia credo sia il modo migliore per non sbagliare. Ci sono tante piccole e serie aziende, magari meno conosciute, che producono vini di grande pregio, rispettando il territorio e il consumatore.
L’olio extravergine di oliva
Condimento principe della cucina nostrana, è uno dei prodotti italiani più contraffatti per l’aggiunta di oli stranieri di dubbia qualità e conservazione, con notevoli ricadute sulla salute dei consumatori.
Una piccola azienda artigiana ci dà la garanzia di raccogliere rigorosamente a mano le olive all’invaiatura, evitando l’eccessiva maturazione. La molitura deve avvenire entro le 24h e la spremitura sarà rigorosamente a freddo.
Acquisteremo quindi un prodotto con i suoi principi nutritivi e organolettici intatti.
Il consiglio
Questo comporta un costo più alto dell’olio, ma ne vale la pena: il destinatario del nostro regalo ci guadagnerà in salute!
Scegliere sempre la qualità
Il regalo gastronomico, se scelto con cura, è uno dei pochi doni in grado di lasciare il segno nel cuore e nella mente di chi lo riceve. Scegliete sempre la qualità per trasmettere la bontà di un sincero augurio di Buone Feste.